Vodka o Wodka
La Vodka è generalmente un distillato di Cereali prodotto mediante l’utilizzo di alambicchi continui, la cui paternità è contesa tra Polonia e Russia.
Wodka o Vodka?
La prima prova scritta di questo distillato risale a più di 600 anni fa. Siamo in Polonia, e si parla di un’ acqua dalla gradazione alcolica elevata. Tuttavia, la Russia, nonostante ciò, reclama la nascita delle prime distillerie. Perciò, come accade anche per altri distillati, la terminologia serve ad indicare stili differenti.
- Quando si parla di Wodka ci si riferisce al distillato appartenente alla scuola polacca, generalmente prodotta utilizzando patate.
- Il nome Vodka è utilizzato invece per indicare i distillati provenienti dalla scuola Russa, che prediligevano l’ utilizzo dei cereali.
Il commercio
Attraverso i commerci, attorno al XIV secolo, i primi distillati, presumibilmente di origine vitivinicola, arrivarono alla corte degli Zar. Tali prodotti furono subito apprezzati in patria. Ragion per cui, una volta intuite le potenzialità, iniziarono a distillare le materie prime che più erano presenti nel loro vasto impero: cereali e patate.
Iniziò così il commercio della Vodka.
Il successo
Per arrivare alla Vodka come oggi la conosciamo dovremmo però attendere ancora qualche anno. Il 1870 rappresenta una data storica per questo distillato. In quell’ anno, Theodore Lowitz, un alchimista che lavorava per lo Zar di Russia, scoprì che tale prodotto diveniva molto più morbido e soffice se filtrato attraverso il carbone. Così, da semplice prodotto utilizzato in principio per mitigarsi dal freddo clima russo, la Vodka ben presto fu conosciuta nel resto dì’ Europa. Nel corso degli anni grazie anche alla sua versabilità in miscelazione, la produzione si è estesa e non riguarda più i semplici paesi dell’ est europa. Abbiamo infatti visto nascere produttori di Vodka in tutto il mondo, dalla Francia all’ America, dall’ Olanda alla Svizzera, fino ad arrivare in Nuova Zelanda.
New Age
Poichè il disciplinare produttivo lascia ampio spazio di scelta per quanto riguarda le materie prime da utilizzare, oggi, abbiamo in commercio prodotti molto diversi da loro. Così, da distillato inodore, incolore ed insapore come lo conoscevamo un tempo, La Vodka ha leggermente cambiato il suo stile. Uva, segale, orzo, farro, mele e molti altri prodotti agricoli sono infatti ormai diventati un marchio di fabbrica dei diversi distillatori.