Moscow Mule

Drink Better

Un sogno Americano

Tutti lo conoscono, tutti lo vogliono. Dissetante, fresco e affascinante nella sua mug di rame. Sembra però che il nostro cocktail, oggi pieno di successo, sia invece nato per riciclare una serie di fallimenti. Era il 1946 quando a New York Jack Morgan, gestore di un locale e produttore senza troppo successo di una bevanda analcolica allo zenzero incontra John Martin che aveva da poco acquistato,  senza troppa fortuna, la licenza per produrre in territorio americano la vodka Smirnoff. Scatta così la scintilla che con l’ aggiunta di lime fece nascere questo Long Drink. Il Moscow Mule ebbe subito un enorme successo probabilmente grazie anche alla scelta inusuale per il periodo di servirlo nelle tazze di rame che, sì,  sembra uno scherzo, pare fossero frutto di un riciclo di uno stock di magazzino di una loro amica.

50 ml Vodka

15 ml Succo di Lime

Ginger Beer a colmare

Spicchio di Lime

Prendete una Mug di Rame e versate all’interno la Vodka, il succo di Lime, aggiungete il ghiaccio e colmate con la Ginger Beer. Mescolate delicatamente e guarnite con uno spicchio di Lime

Personalmente, pur cosciente del fatto che non faccia parte della ricetta originale, completo di solito la mia preparazione con un top di ghiaccio tritato e un rametto di menta: elementi che non vanno assolutamente a modificare il sapore del drink rendendolo solamente migliore a livello estetico evitando così il brutto effetto del ‘ghiaccio galleggiante’ che spesso si vede all’interno delle mug. E diciamocelo: l’occhio vuole la sua parte!

Oggi possiamo considerare i mule come una sorta di famiglia di drink accomunati e caratterizzati dall’ esaltazione dello zenzero. Se volete conoscere una variante di questo cocktail, leggete l’articolo better mule

Drink Better

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *