Mascalzone Latino

Drink Better

Un classico italiano dal sapore...tropicale

Questo cocktail è nato dall’ idea di modificare un classico Americano donandogli una nota tropicale che fosse facile da apprezzare anche in una calda giornata d’ estate.

Come vi ho accennato nel relativo articolo, il cocktail Americano è composto da bitter e vermouth, ingredienti che gli conferiscono delle meravigliose note amaricanti in grado di eleggerlo Aperitivo per eccellenza. Entrambi i prodotti appartegono chiaramente da secoli alla liquoristica italiana. Proprio per questa ragione, nel drink originale, di americano troviamo ben poco se non l’ allusione del nome.

Ispirato da ciò, ho deciso di far viaggiare il cocktail portandolo proprio in America, o per essere più precisi in America Latina.

Da quì è nata l’ idea di utilizzare una bacca  non molto conosciuta in Europa ma diffusissima nella foresta amazzonica del Brasile, l’ Açaí

40ml Bitter Select

20ml Vermouth Rosso Antico

Velluto di Liqueur de Açaí

Scorza di limone

Prendete un tumbler basso e raffreddatelo. Togliete il ghiaccio.  Aggiungete il Bitter ed il Vermouth. Riempite di nuovo il bicchiere di ghiaccio e mescolate. Nel frattempo, in un altro contenitore versate il liquore di Açaí . Con l’ausilio di un barspoon aggiungete il sucroestere e successivamente create il vostro velluto aiutandovi con un montalatte. Per ottenere una buona consistenza sono sufficienti 15/20 secondi. Versate ora delicatamente il velluto sopra al cocktail in maniera da farlo rimanere in superficie. Guarnite con una scorza di limone.

Il sucroestere  è un emulsionante che si presenta come una polvere bianca inodore e insapore da utilizzare in piccole dosi. Per questa ricetta vi basterà utilizzare la punta di un cucchiaino. In alternativa potreste sostituirla con del semplice albume d’ uovo, otterrete lo stesso risultato andando però a modificare leggermente la sfera degli aromi.

Il liquore che ho utilizzato per questo cocktail ha una percentuale alcolica del 25%. Trovo molto interessante la tecnica di arie e velluti in quanto, se utilizzate correttamente, donano al drink una texture ed un sapore davvero unici. Tuttavia, non sono un fan di velluti dal tenore alcolico prepotente perchè tendono a sovrastare tutti gli altri aromi. Pertanto, ho diluito il liquore  portandolo ad una gradazione alcolica del 15%.

Se vi state chiedendo come ho fatto a calcolare la gradazione alcolica del liquore o volete semplicemente  calcolare la gradazione di un cocktail, affronterò l’ argomento in un altro articolo.

Drink Better

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *